Cultura Firenze
da giovedì 26 Giugno 2014 a sabato 12 Luglio 2014
“2RC – Maestri del Contemporaneo nella Stampa d’Arte”: una mostra alla Sala della Minerva dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
Da Lucio Fontana ad Alberto Burri, da Francis Bacon a Henry Moore, attraverso Afro, Zhang Xiaogang, Liu Ye, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Arnaldo Pomodoro, Julian Schnabel… Opere grafiche e lastre matrici di alcuni dei massimi esponenti dell’arte contemporanea saranno in mostra da giovedì 26 giugno a sabato 12 luglio 2014 presso la Sala della Minerva dell’Accademia di Belle Arti di Firenze (da lunedì a venerdì – orario 9-13 / 15-19 – ingresso libero). Inaugurazione giovedì 26 giugno alle ore 12.
Il corso è realizzato dall’Accademia di Belle Arti di Firenze, dal Comune di Viareggio – GAMC Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea e dalla Fondazione Laboratorio 2RC – Officina Contemporaneo di Roma, e prevede il conferimento di 60 cfa, corrispondenti a 1500 ore di impegno complessivo. Il bando completo e il modello della domanda di ammissione saranno disponibili nei prossimi giorni sui siti www.accademia.firenze.it e www.2rcgallery.com.
Il mondo della stampa d’arte, pur mantenendo tutto il vigore della tradizione, si va attualizzando per rispondere alle esigenze del contemporaneo. Il Master in Tecniche e Management nella Stampa e Editoria d’Arte intende far acquisire conoscenze e abilità per l’esercizio di attività professionali di alta qualificazione, spendibili nel campo della stampa d’arte per diversi ruoli: l’artista, l’artefice, l’editore, il curatore, lo stampatore e il manager.
Grazie alla prestigiosa partnership con la 2RC, il corso si avvale di strumentazioni e docenze di altissimo livello.
Il piano di studi è costituito prevalentemente da insegnamenti laboratoriali attraverso materie quali “Tecniche dell’incisione calcografica”, “Tecniche calcografiche sperimentali”, ”Stampa d’Arte” senza trascurare gli aspetti teorici e di management: “Catalogazione e gestione degli archivi”, “Storia del disegno e della grafica d’arte”, “Editoria d’Arte”, “Economia e mercato della grafica”, “Legislazione e mercato dell’arte”. Previste inoltre 250 ore di stage, presso note istituzioni italiane.
Il Master offre l’opportunità di conseguire un titolo di studio ufficiale di perfezionamento, riconosciuto e unico nel settore. Il termine per iscriversi scade a Settembre. La quota di partecipazione è di 3.000 euro. Grazie al contributo della “Nando Peretti Foundation” per gli studenti Italiani sono previste 3 borse di studio. Per gli studenti provenienti dal CAFA Accademia Centrale di Belle Arti di Pechino sono previsti 2 stage di un mese a Viareggio.
Può presentare domanda di ammissione chi ha conseguito il diploma accademico di primo livello o il diploma accademico quadriennale (vecchio ordinamento) presso un’Accademia di Belle Arti italiana; chi ha conseguito laurea magistrale o specialistica, appartenente a classe formativa affine, presso un’Università italiana; chi è in possesso di altro titolo consimile, rilasciato da istituzione estera, purché riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Info-line: 347 0708738 / 347 8963007
Bando e domanda di ammissione saranno scaricabili nei prossimi giorni dai siti www.accademia.firenze.it e www.2rcgallery.com.
Eventi simili
-
Dialog di Wieland Schönfelder, la mostra alla Manifattura Tabacchi
Toast Project Space, progetto dedicato alla ricerca artistica contemporanea, presenta “Dialog” di Wieland Schönfelder, a Leggi tutto
-
Arte al Museo Collettiva, la mostra al Museo Ugo Guidi
Arte 2023 al Museo è il nuovo libro a cura di Silvia Landi che verrà Leggi tutto
-
Giorgio Sacchetti presenta il suo libro “Piombo con piombo: il 1921 e la guerra civile italiana” alla Casa della Memoria
Lo scrittore Giorgio Sacchetti presenterà a Empoli il suo libro intitolato “Piombo con piombo: Leggi tutto
-
Bibbiena è città della fotografia: completata la Galleria Permanente a Cielo Aperto
In occasione del 75° anniversario di attività la FIAF, Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche, completa Leggi tutto
-
La scrittrice Booker Prize Bernardine Evaristo inaugura a Firenze la 6/a edizione de La città dei lettori
Sarà Bernardine Evaristo, vincitrice del Booker Prize con il romanzo caso editoriale “Ragazza, donna, altro”, Leggi tutto
-
Carrara Studi Aperti 2023
Da Michelangelo a Quayola, passando per Donatello, per il Duomo di Pisa, per Canova e Leggi tutto