Cultura Siena
da martedì 29 Ottobre 2013 a lunedì 6 Gennaio 2014
Prorogata la mostra dedicata a Steve McCurry al Complesso Museale Santa Maria della Scala
Come in tutte le tappe del “viaggio in Italia” che sta compiendo Steve McCurry con mostre di grande impatto, anche a Siena si è acceso uno straordinario interesse del pubblico, sia italiano che straniero. Si è così deciso di prorogare la mostra fino al 6 gennaio 2014, per offrire una più ampia possibilità di visita.
A tutti i visitatori viene consegnata gratuitamente una audio guida nella quale lo stesso Steve McCurry racconta in prima persona le sue foto e attraverso di esse la sua avventura umana e professionale, con aneddoti, racconti, punti di vista, contesti e storie appassionanti.
Continua ad essere attivo il servizio di prenotazione via internet o call center. Per le scuole il Servizio didattico del Santa Maria della Scala organizza nuovi e coinvolgenti laboratori didattici.
Steve McCurry non è solo uno dei più grandi maestri della fotografia del nostro secolo, premiato diverse volte con il World Press Photo Awards che si può considerare come una sorta di premio Nobel della fotografia, ma è un punto di riferimento per un larghissimo pubblico, soprattutto di giovani, che nelle sue fotografie riconoscono un modo di guardare il nostro tempo e, in un certo senso, “si riconoscono”.
La mostra è curata da Peter Bottazzi che ha progettato il percorso espositivo e da Biba Giacchetti di Sudest57 che rappresenta McCurry e ne cura tutte le attività espositive. L’allestimento, di grande impatto scenografico e studiato appositamente per gli ambienti del Santa Maria della Scala, è differenziato in ciascuno degli spazi tematici e si sviluppa attraverso l’antica “strada interna” e gli ambienti adiacenti, oggi sede del museo Archeologico Nazionale.
Come in un “viaggio intorno all’uomo”, la mostra si apre con la Scoperta: una grande galleria di ritratti che l’obiettivo di Mc Curry ha raccolto nell’arco della sua lunga esperienza e continua a raccogliere in ogni suo viaggio.
Tra i veli, che sono le quinte di questa galleria, ogni visitatore può cercare il suo percorso nel gioco di rimandi che lega tra loro uomini e donne provenienti dai luoghi più disparati della Terra.
Passando attraverso le tracce di una presenza umana più rarefatta, ci si avventura poi nella Vertigine della guerra, del dolore e della paura, che McCurry ha documentato con la stessa partecipazione emotiva.
Nella sala successiva il visitatore trova invece un mondo di Poesia, dove l’uomo si riscatta, si avvicina alla natura e allo spirito e ritrova la gioia di vivere.
La sorpresa e lo Stupore caratterizzeranno la quarta sezione, dove si incontrano le immagini più curiose e inattese, dove l’uomo ritrova lo sguardo dell’infanzia e l’incanto della vita.
In una ultima tappa del “viaggio intorno all’uomo” sarà la volta della Memoria, con la proiezione, nei Magazzini della Cordicella, di un documentario di National Geographic in cui si racconta la ricerca di Sharbat Gula, la piccola afgana, 20 anni dopo l’incontro da cui è nata una delle immagini più famose di tutta la fotografia mondiale.
In mostra vengono presentate oltre 200 foto, stampate in vari formati, con una netta prevalenza delle grandi dimensioni. In un video realizzato da Epson viene raccontato, come in un back stage, il delicato lavoro della stampa a colori su carta fotografica.
La mostra di Steve McCurry arriva a Siena dopo aver raggiunto 400.000 visitatori in 4 città italiane, rinnovandosi ogni volta nell’allestimento, studiato appositamente per dialogare con ambienti di grande suggestione come quelli del Santa Maria della Scala, e nella selezione delle immagini esposte.
Anche la mostra senese comprende una antologia di tutta la produzione di McCurry, con numerose delle sue immagini più famose, scattate nel corso degli oltre 30 anni della sua straordinaria carriera di fotografo e di reporter, insieme ad una selezione molto ampia dei suoi lavori più recenti: il progetto The last roll con le immagini scattate utilizzando l’ultimo rullino prodotto dalla Kodak, gli ultimi viaggi a Cuba, in Thailandia e in Birmania, con una spettacolare serie di immagini dedicate al Buddismo, il viaggio in Africa tra Tanzania ed Etiopia e una selezione delle fotografie scattate nei recenti e numerosi soggiorni italiani.
Steve McCurry / Icons, a cura di Biba Giacchetti, è il volume realizzato da Sudest57 e Steve McCurry Studio in cui il fotografo e la curatrice hanno selezionato le 50 immagini più belle, le più famose ma anche quelle verso le quali McCurry nutre un particolare sentimento. In una lunga conversazione tra i due, per la prima volta Steve McCurry racconta le sue icone, svelandone spesso i retroscena.
La mostra, realizzata per iniziativa del Comune di Siena in collaborazione con Opera della Metropolitana, è promossa e organizzata da Opera – Civita Group, con la collaborazione di Sud Est57.
Scheda informativa
Informazioni
Orari di visita alla mostra e al Santa Maria della Scala
FINO AL 3 NOVEMBRE
Tutti i giorni dalle 10:30 alle 19:00
giovedì 31 ottobre, venerdì 1 novembre e sabato 2 novembre la mostra rimarrà aperta fino alle 23.00.
DAL 4 NOVEMBRE 2013 AL 15 DICEMBRE 2013
lunedì e giovedì: ore 10,30 -16,00
(ultimo ingresso alla mostra ore 15,00 e per il SMS ore 15,30)
martedì e mercoledì giorni di chiusura
venerdì, sabato e domenica: 10,30- 19,00
(ultimo ingresso mostra ore 18,00 e per il SMS 18,30)
DAL 16 DICEMBRE 2013 AL 24 DICEMBRE 2013
lunedì – giovedì: 10,30 – 16,00
(ultimo ingresso alla mostra ore 15,00 e per il SMS ore 15,30)
venerdì, sabato – domenica: 10,30- 19,00
(ultimo ingresso mostra ore 18,00 e per il SMS 18,30)
25 dicembre giorno di chiusura
DAL 26 DICEMBRE 2013 AL 6 GENNAIO 2014
aperto tutti i giorni ore 10,30 alle 19,00
(ultimo ingresso mostra ore 18,00 e per il SMS 18,30)
Audioguida
E’ disponibile e gratuita per tutti i visitatori, un’audioguida della mostra, nella quale Steve Mc Curry presenta in prima persona le sue fotografie.
BIGLIETTI
Mostra (inclusa audioguida)
Intero € 10,00
Ridotto € 8,50 (minori di 25 e maggiori di 65 anni, universitari con tesserino, gruppi di almeno 15 persone, titolari di convenzioni appositamente attivate);
Ridotto speciale € 6,00 (scuole secondarie di primo e secondo grado, minori di 18 anni)
Gratuito (minori di 11 anni, disabili + 1 accompagnatore, giornalisti).
Cumulativo Mostra + Complesso Santa Maria della Scala (inclusa audioguida mostra)
Intero € 12,00
Ridotto € 10,00 (minori di 25 e maggiori di 65 anni, studenti universitari con tesserino, gruppi di almeno 15 persone, titolari di convenzioni appositamente attivate);
Ridotto speciale € 7,50 (scuole secondarie di primo e secondo grado, minori di 18 anni)
Prenotazione e pacchetti culturali
Tariffa: + € 1,00 a biglietto
Call Center 0577.28 63 00
e-mail stevemccurrysiena@operalaboratori.com
on line www.stevemccurrysiena.it
Complesso Museale Santa Maria della Scala
Piazza Duomo – Siena
tel. 0577.53 45 11
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Incontro sulla disabilità con Anna Rastello e camminata per tutti con le Joëlette
"Disabilità: superpoteri, tabù o normalità?" Incontro con Anna Rastello venerdì 24 marzo, alle 18:00, nella Leggi tutto
-
Dialoghi di Pistoia: l’antropologo Andrea Staid terrà la lezione Cosa significa sentirsi parte della natura?
Dopo il primo incontro propedeutico alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia, che ha registrato Leggi tutto
-
L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare danno appuntamento al Centro Giovani di Avane
La Primavera è ormai alle porte e anche L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare Leggi tutto
-
Collodi, ha riaperto la Casa delle Farfalle del Parco di Pinocchio. Iniziative a tema e visite guidate
La Casa delle Farfalle del Parco di Pinocchio ha riaperto e fino a settembre si Leggi tutto
-
Da che punto guardi il mondo tutto dipende evento con musica e dibattito per la Giornata Mondiale sull’Autismo
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo al Teatro Il Momento il 2 aprile Leggi tutto
-
Un Prato di libri festival per giovani lettori
Una ventata di storie, avventure e fantasia sta per soffiare su Prato e provincia. É Leggi tutto