Teatro Lastra a Signa
venerdì 25 Ottobre 2013
Al Teatro delle Arti di Lastra a Signa lo spettacolo ispirato alle novelle dei fratelli Grimm. Ideato e interpretato dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
Ancora teatro per StARTpoint 2013, la rassegna organizzata dall’Accademia di Belle Arti di Firenze in collaborazione e con il sostegno di Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze e con il coinvolgimento di numerose istituzioni culturali.
Venerdì 25 ottobre – ore 21, biglietti 10/8 euro – al Teatro delle Arti di Lastra a Signa la Compagnia dell’Atto Comico presenta il nuovo spettacolo “Grimmanimal” ispirato alle fiabe dei fratelli Grimm, da un’idea di Margherita Citran, con testi di Gabriele Del Medico e musiche di Sebastiano Di Falco.
Lo spettacolo prende le mosse da novelle celebri come “I Musicanti di Brema” e da altre meno conosciute, quali “Messer Baubau” o “La morte della gallinella”. L’apparato scenico è realizzato in gran parte con materiali di riciclo, vecchi scuri e altri oggetti recuperati dalle campagne toscane. Le maschere, tutte in cuoio e di particolare bellezza, sono opera di Margherita Citran.
l Dottor Sattutto (Alessandro Smorlesi) sfiderà i quattro “Musicanti di Brema” (Margherita Citran, Gabriele Del Medico Startrasch Badonga, Sebastiano Di Falco e Massimiliano Duchi) in una “sfida all’ultima fiaba”. A sostenere la narrazione è la musica, spesso ottenuta da oggetti di uso comune, a conferma del concetto di riciclo che sottende il progetto.
Nella seconda parte della serata la compagnia presenterà “Il carro di Talia concert”, viaggio musicale attraverso la musica popolare del sud Italia. Accanto a strumenti classici come la chitarra, il flauto, le castagnette o i tamburelli, la compagnia si avvale di strumenti che arrivano dalle culture d’oltreoceano come il kajon, o di strumenti inventati come il “cucchiaiofono”.
La Compagnia dell’Atto Comico è composta da allievi ed ex allievi dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze che sono non solo attori, ma anche autori dei testi e delle musiche eseguite dal vivo, scenografi e costumisti.
Lo spettacolo sarà preceduto (ore 19,30) dalla mostra “La Bottega del Maschereo”. Nel foyer del teatro saranno esposte maschere realizzate nell’ambito del Corso di Trucco e Maschera Teatrale del Prof. Francesco Giovone, Biennio di secondo livello di Progettazione Plastica per la Scenografica Teatrale. Coordinamento Prof. Massimo Mattioli. A cura degli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.
Per chi lo desidera, dalle ore 20, è disponibile inoltre Cenainteatro, con buffett e drink a 6 euro. Prenotazioni tel. 331.90 02 510 – teatrodellearti.lastraasigna.if@gmail.com.
StARTpoint 2013 si articola in una serie di mostre, eventi e spettacoli in programma fino ad autunno ed è realizzato con il contributo della Regione Toscana nell’ambito del progetto Toscanaincontemporanea 2012, con il sostegno della Provincia di Firenze, in collaborazione con il Comune di Firenze e con il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca. A cura di Giovanna Fezzi, Massimo Mattioli, Angela Nocentini, Giandomenico Semeraro, Pier Luigi Tazzi.
Informazioni
Teatro delle Arti – Lastra a Signa
Tel. 055.87 20 058 – www.tparte.it
Biglietti
Intero: 10 euro; ridotto 8 euro
Eventi simili
-
IMA di Sofia Nappi arriva al Teatro Petrarca
Dopo il tour in Messico, Austria e la prima nazionale a Modena, arriva ad Arezzo Leggi tutto
-
Al Teatrodante Carlo Monni in scena la vita del Re Lucertola con Essere Jim Morrison
Jim Morrison: figura iconica del rock anni ’60, “Re Lucertola” scomparso a soli 27 anni Leggi tutto
-
Compagnia Opus Ballet presenta Le Quattro Stagioni con musiche di Antoni Vivaldi al Teatro Verdi Giuseppe
Danza per il cartellone della rassegna “Teatro Liquido” 2023. Sabato 1° aprile alle 21,00 al Leggi tutto
-
Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato: spettacolo teatrale con Marco Goldin
Unica data toscana dello spettacolo di grande successo di Marco Goldin, “Gli ultimi giorni di Leggi tutto
-
Settimana della Lettura e Mostra del Libro all’Istituto Comprensivo Teresa Mattei
Il personale docente dell’Istituto Comprensivo Teresa Mattei, in collaborazione con la libreria “La Gioberti” organizzano Leggi tutto
-
Rumors al Teatro Reims contro la violenza sulle donne
Sarà una serata speciale quella di domani sera 24 marzo al Reims. L'Associazione Loriolo con Leggi tutto