Cultura Firenze
da mercoledì 24 febbraio 2021 a mercoledì 31 marzo 2021
22^ edizione del ciclo di incontri di geopolitica Gian Paolo Calchi Novati dedicato a Gli Stati(dis)Uniti d’America
Il Circolo “Vie Nuove” di Firenze, in collaborazione con il “Forum per i problemi della pace e della guerra“, presentano la 22° edizione del ciclo di incontri di geopolitica “Gian Paolo Calchi Novati”, quest’anno dedicato a GLI STATI (dis)UNITI D’AMERICA.
Dal 24 febbraio al 31 marzo 2021 una serie di tavole rotonde, incontri e approfondimenti in diretta online, che si terranno ogni mercoledì pomeriggio, con la partecipazione di studiosi, docenti, figure politiche e giornalisti, tra i più autorevoli conoscitori di quella che era conosciuta, almeno fino agli episodi di Washington dello scorso gennaio, come la “più grande” democrazia del mondo.
Le questioni razziali; le nuove strategie di politica estera dopo l’arrivo di Biden; il sistema sanitario Usa a confronto con quello europeo; il protagonismo al femminile della politica a stelle e strisce; la frattura politica che vede la società statunitense oggi più che mai divisa e con una forbice di disuguaglianze sociali che non sembrano risolvibili; i fenomeni migratori; le prospettive di ripartenza dopo oltre mezzo milioni di morti per la pandemia…
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 17.30, la tavola rotonda d’esordio “Gli USA e il mondo dopo Trump” con Piero Fassino (responsabile esteri PD), Alberto Negri (Il Manifesto), Federico Romero (Istituto Universitario Europeo), Nadia Urbinati (Columbia University, New York). Modera Rodolfo Ragionieri (Presidente del Forum).
Tra gli altri ospiti previsti per i successivi incontri, ricordiamo qui: Raffaella Baritono, Mario Del Pero, Claudia Fanti, Gavino Maciocco, Elisabetta Vezzosi, Francesca Torricelli.
Per seguire la diretta di mercoledì 24 febbraio 2021, ore 17.30:
Su YouTube Circolo Vie Nuove youtu.be/h-t-qXx57vU
Su Facebook Circolo Vie Nuove www.facebook.com/776596295788481/posts/3701381533309928/
Iscrizioni e partecipazione gratuite: Tel. (solo W.A) 393.9190534 vienuove@vienuove.it
Ad esclusione del primo appuntamento, liberamente on line sui social indicati, per partecipare agli altri incontri seminariali, è necessario iscriversi compilando un modulo d’iscrizione per poter ricevere le modalità di partecipazione gratuita.

Mask geopolitica tavola rotonda feb 202
Eventi simili
-
Un futuro al femminile per il Teatro Studio Mila Pieralli di Scandicci
Oggi, nella Giornata internazionale dei diritti della donna, inizia al Teatro Studio “Mila Pieralli” di Leggi tutto
-
Musica in cattedrale: i rotoli degli Exultet
Giovedì 11 marzo, ore 17, appuntamento con il ciclo di conferenze Nuovi “Miracoli”, organizzato dall’Opera Leggi tutto
-
Transiti: tre giornate dedicate alla radicalizzazione delle mafie in Italia e alle buone pratiche
Siamo arrivati ai nastri di partenza. Di seguito troverete le info per partecipare alle prime Leggi tutto
-
La Ricerca di Letizia Bocci sull’accessibilità dell’arte a La Diretta aggiornata
E' durante gli studi di storia dell'arte che Letizia Bocci ha coltivato l'interesse verso il Leggi tutto
-
LuccAutori 2021, la mostra Dante, 7 volte 100
"Dante, 7 volte 100" è il titolo della mostra dedicata a Dante che sarà presentata Leggi tutto
-
Giornate Fai per le scuole, un edizione completamente digitale che rinnova l’impegno del FAI per la scuola
Da lunedì 8 a sabato 13 marzo 2021 torna il grande evento nazionale che il Leggi tutto