Cultura Pisa
da domenica 1 Giugno 2025 a lunedì 2 Giugno 2025
1e 2 giugno due giornate di lotta contro la guerra in corso: la biciclettata e la marcia per la pace
I prossimi 1 e 2 giugno sono in programma in Toscana diverse mobilitazioni alle quali il P.CARC aderisce e chiama tutti a partecipare. Sono tutte mobilitazioni che hanno in comune la necessità di volerla e doverla fare finita con lo stato di cose presenti, con la guerra e la corsa al riarmo, con la repressione e gli effetti della crisi in tutti gli ambiti di vita delle masse popolari.
Domenica 1 giugno il comitato No Comando Nato né a Firenze, né altrove organizza una biciclettata alla scoperta del parco fluviale e della Ciclovia insieme a Legambiente Firenze ed Extinction Rebellion Firenze. La caserma Predieri di Rovezzano dove è in programma l’installazione del Comando Nato, affaccia sul parco fluviale e il progetto metterebbe a repentaglio l’intera zona circostante la caserma (e il quartiere in generale), compreso l’argine dell’Arno: per non parlare delle abitazioni del rione di S. Andrea, che sono letteralmente a ridosso della struttura militare. Un fatto gravissimo di cui l’Amministrazione Comunale non ha mai fatto il minimo cenno alla popolazione di Rovezzano. D’altronde non c’è da stupirsi, visto che non ha nemmeno dato notizia del progetto del Comando Nato stesso e se non fosse per il lavoro dei comitati cittadini ancora non se ne saprebbe nulla…
Il 2 giugno invece sia Firenze che Pisa si terranno mobilitazioni per fare della Festa della Repubblica una giornata contro la guerra e la Nato. Una Repubblica in mano a un governo che foraggia la guerra nel mondo e la porta anche in casa, con il beneplacito delle istituzioni locali e regionali sdraiate ai voleri della Nato e dei sionisti non è una Repubblica da festeggiare ma da cambiare dalle fondamenta!
A Pisa Potere al Popolo e altre associazioni e realtà politiche hanno lanciato la manifestazione regionale 2 giugno: nessuna celebrazione per una repubblica militarista, con un corteo che partirà dall’aeroporto civile Galilei e arriverà al vicino aeroporto militare, per il quale sono stati stanziati ulteriori 40 milioni di euro per la costruzione di un nuovo hangar militare. Le parole d’ordine della manifestazione saranno “Contro riarmo, guerra, difesa comune e il genocidio del popolo palestinese. Per la pace e il disarmo! Fuori l’Italia dalla NATO! Israele Stato terrorista, stop al genocidio! Abbassare le armi, alzare i salari!”.
Sempre a Pisa, Libera promuove una “marcia per la pace, il disarmo e contro la base militare” intitolata “Abbiamo fame di verità e giustizia”, a cui hanno aderito ARCI, ACLI, Legambiente, Movimento No Base e che partirà da piazza XX settembre (nel cuore della città, davanti al Comune) per arrivare fino a S. Piero a Grado. I promotori chiedono “una politica di di disarmo e tutela dell’ambiente” visto l’allargarsi di conflitti sempre più aspri, mentre il pianeta è attraversato dalla crisi climatica e ambientale: questa, a partire dalla cura e il riassetto idrogeologico dei territori, meriterebbe ben altre risorse che invece sono dirottate nella produzione bellica.
A Firenze il comitato No Comando Nato promuove una “presenza critica” alle celebrazioni ufficiali per la Festa della Repubblica in Piazza della Signoria (invitiamo a seguire le pagine social del comitato per ulteriori dettagli). Una presenza ancora più importante dato l’avvio dei lavori per il Comando dei quali il comitato e la cittadinanza tutta è venuta a sapere quasi per caso e non certo grazie alla Sindaca Funaro o alle istituzioni.
Queste mobilitazioni si inseriscono in un quadro nazionale e regionale sempre più ricco di manifestazioni grandi e piccole contro la guerra, il governo e le sue manovre repressive.
Ricordiamo qua alcuni dei prossimi appuntamenti:
– il 31 maggio ci sarà a Roma la manifestazione nazionale contro il DL Sicurezza chiamata dalla Rete A Pieno Regime;
– l’8 e 9 giugno ci saranno i referendum su lavoro e cittadinanza promossi dalla Cgil assieme ad altre associazioni, attivamente boicottati da governo e media di regime, ai quali il P.CARC indica di votare 5 Sì;
– il 20 giugno USB ha proclamato uno sciopero generale di tutte le categorie a cui hanno aderito anche CUB e SGB;
– il 21 giugno si terranno a Roma due manifestazioni nazionali – una di Potere al Popolo e altri organismi e una di Stop Rearm Europe – contro la guerra e la corsa al riarmo, in contemporanea con quelle dell’Aja contro il vertice Nato del 24-26 giugno, ma insieme ad altre forze politiche, comitati e organismi stiamo promuovendo la lotta per farle confluire in una sola mobilitazione il più ampia e unitaria possibile.
– il 27-28-29 giugno come P.CARC organizzeremo la Festa federale della Riscossa Popolare 2025: tre giorni di dibattiti, cibo e musica, ma soprattutto organizzazione per far fronte al marasma che ci circonda.
Le prossime settimane contribuiranno ad alimentare la mobilitazione contro la guerra e i suoi effetti, contro la Nato, i sionisti e il governo Meloni loro suddito. Fermare la guerra è possibile: è possibile se queste mobilitazioni e le tante altre che seguiranno serviranno a rafforzare il fronte contro le Larghe Intese e l’organizzazione delle masse popolari per porre fine allo stato di cose presente!
Cacciamo il Governo Meloni e liberiamo il paese dando uno sbocco politico alla mobilitazione dal basso: costruiamo un governo di emergenza popolare.
Dobbiamo mirare in alto, puntare a governare!
P.CARC, Federazione Toscana
Eventi simili
-
Un’estate da Leggenda: viaggi straordinari, letture animate nelle piazze, nei parchi della città e sotto le stelle
Eccola, “Un’estate da Leggenda”: un calendario di iniziative da non perdere. Momenti unici all'aria aperta, Leggi tutto
-
A specchio del Tirreno mare, la mostra di scultura di Pino Castagna e il suo mondo a colori al MUG2 di Massa
Pino Castagna, Castelgomberto (VC) 1932 -Garda (VR) 2017. Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, Leggi tutto
-
MoMu 2025 Più vicini sui nostri confini: musica, arte, storie dal mondo a Montespertoli
C’è un pensiero semplice e potente che guida l’edizione 2025 di MoMu – Montespertoli Musica: Leggi tutto
-
La Luna e le Mura osservazioni astronomiche in quota con la cornice di piazza dei Miracoli
La luna ha da sempre ispirato scienziati, poeti e navigatori: compagna inseparabile del nostro pianeta, Leggi tutto
-
Fuoricontè.sto, il Novecento protagonista a Empoli. Tanti linguaggi interpreteranno il tema del festival
“Fuoricontè.sto”, l’anteprima al festival /contè.sto/ a Empoli in programma dal 12 al 14 settembre 2025, Leggi tutto
-
Dialoghi nel Chiostro chiude con il tema della violenza sulle donne con il libro La Misoginia tra le righe
Martedì 8 luglio alle ore 21:30, nel suggestivo scenario del Convento degli Agostiniani a Certaldo Leggi tutto