Cultura Firenze
da giovedì 20 Febbraio 2014 a venerdì 28 Febbraio 2014
Presentazioni editoriali a Firenze: c’è Proust a Casa Martelli e Rosselli alle Cappelle Medicee
Due presentazioni editoriali in soli otto giorni nella seconda metà del mese di febbraio riguarderanno altrettanti musei del Polo Fiorentino.
Giovedì 20 febbraio, alle 17, tornano i “Giovedì di Casa Martelli”. L’incontro stavolta ha per titolo “Dalla parte di Marcel. Proust e il denaro” e vedrà protagonista Lorenzo Renzi, insieme a Simone Siliani e a Aldo Frangioni.
A seguito della pubblicazione di Dalla parte di Marcel, che raccoglie i tanti articoli apparsisulla versione cartacea e digitale di “CulturaCommestibile” (settimanale culturale fiorentinoattivo da tre anni oggi in versione onlinein abbonamento,www.culturacommestibile.com), con la redazione della rivista la direzionedel Museo di Casa Martelli ha deciso di dedicare all’autore francese una prima conversazione sulla sua opera principale. Il volume, edito dalla casa editrice Clichy, e la conversazione vogliono essere un omaggio al centenario della prima edizione di Du côté dechez Swann. Un colloquio nella perfetta ambientazione proustiana di Casa Martelli, in cui ricreare il salotto dove riallacciare un discorso su Proust, la sua opera e quel lungo fin desiécle che ha prodotto la nostra modernità.La conversazione ha per tema l’affascinante einnovativo argomento del denaro in Proust evedrà impegnato Lorenzo Renzi, che sul temaè autore di una prossima pubblicazione, conSimone Siliani, direttore della rivista e AldoFrangioni, redattore della stessa e artista dasempre affascinato dal capolavoro di Proust acui ha dedicato molte opere.
Venerdì 28 febbraio, alle 17.30 nella Cappella dei Principi del Museo delle Cappelle Medicee, sarà presentato il libro di Michelina Di Stasi dal titolo Stefano di Francesco Rosselli. Antiquario fiorentino del XVII sec. e il suo Sepoltuario, edito da Polistampa e recante la prefazione di Antonio Paolucci.
Il saggio si concentra sul Sepoltuario compilato dall’antiquario fiorentino Stefano di Francesco Rosselli tra il 1650 e il 1657, un documento che riporta le descrizioni di cappelle, sepolture e iscrizioni presenti nella città di Firenze e nei suoi dintorni. Dopo una prima parte dedicata alla vita del Rosselli e alla storia della sua famiglia, l’autrice approfondisce alcuni aspetti del culto dei morti a partire dalle religioni pagane fino al cristianesimo. L’attenzione si sposta quindi sul Sepoltuario, opera presente nella tradizione letteraria in diversi esemplari. Un’analisi accurata, accompagnata da schede illustrative e indici, mette a confronto la versione del Rosselli con le altre redazioni esistenti, evidenziando discrepanze, difformità e caratteristiche salienti di ognuna di esse. Oltre a Direttore dei Musei Vaticani, Paolucci, alla presentazione interverranno il Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino Cristina Acidini, il Soprintendente Archivistico della Toscana Diana Toccafondi e la Drettrice delle Cappelle Medicee, Monica Bietti.
Fonte: Polo Museale FiorentinoEventi simili
-
Famiglie in gioco, special week, una settimana di festa per il terzo compleanno del Centro per le Famiglie
Quest’anno il Centro per le Famiglie di Pistoia festeggia il suo terzo compleanno e lo Leggi tutto
-
Nuovo appuntamento con il percorso “Il viaggio misterioso di Jole in città” all’AreaBambini Gialla
Una nuova esperienza poetica e immersiva all’AreaBambini Gialla, con il percorso "Il viaggio misterioso di Leggi tutto
-
Palazzo Leggenda, tante attività creative nella settimana
Si apre una nuova settimana di attività nella biblioteca delle bambine, dei bambini, delle ragazze Leggi tutto
-
Empoli applaude il Fair Play, un convegno e la ‘partita applaudita’ per un tifo sano
Il format della partita applaudita approda anche a Empoli con un evento nato da Calcio Leggi tutto
-
Senzatomica, a Firenze una mostra sul disarmo contro la minaccia delle armi nucleari
L’esposizione arriva dal 31 gennaio al 23 marzo a Firenze al Refettorio di Santa Maria Leggi tutto
-
Giornata Mondiale delle Zone Umide Giornata di Volontariato e conferenza all’Oasi WWF Stagni di Focognano
Giornata Mondiale delle Zone Umide Giornata di Volontariato e conferenza all'Oasi WWF Stagni di Focognano Leggi tutto