Teatro Firenze
da venerdì 31 Gennaio 2014 a domenica 2 Febbraio 2014
Al Teatro Lumière di Firenze la prima nazionale di “Cuori Matti”, la commedia scritta da Marco Predieri
Venerdì 31 gennaio, con repliche sabato 1 e domenica 2 febbraio, il Teatro Lumière ospiterà la prima nazionale della commedia “Cuori matti”, che segna il debutto come autore teatrale di Marco Predieri, direttore artistico del Lumière, giornalista (collaboratore per varie testate locali e nazionale) e da oltre 10 anni attore e regista impegnato sui palcoscenici italiani. Un appuntamento molto atteso dunque, preceduto in questi giorni dalla sessione finale di prove che la compagnia, Altrove Teatro, sta tenendo proprio a Firenze, ospite dei locali di Nexus Studio, a Campo di Marte, gentilmente messi a disposizione da Gisella Marilli. Nel cast dello spettacolo, oltre allo stesso Predieri, che ne è anche regista, figurano Patrizia Ficini (che sostituisce l’attrice Manuelita Baylon, temporaneamente impossibilitata al ruolo per transitori motivi di salute) Marcello Sbigoli ed Eleonora Cappelletti. “Cuori matti è prima di tutto una commedia – spiega Predieri – con i tempi, il linguaggio e i meccanismi tipici della sit-com da palcoscenico, ma dietro alle apparenze brillanti si celano la complessità e i percorsi di vita più intimi dei suoi personaggi. La comicità è uno strumento agile per raggiungere l’umanità dei protagonisti, quattro solitudini, o se vogliamo quattro mondi diversi, che le circostanze hanno fatto incontrare e messo a confronto. Del resto anche nella vita di tutti i giorni è così, con i suoi diversi piani di lettura. Qui noi abbiamo due “ragazzi”, coetanei, con i rispettivi bisogni e desideri d’amore, un amore che però spesso è assai diverso da come viene idealizzato, immaginato, se non addirittura organizzato, poi c’è Silvana, una signora anziana, che osserva il mondo dall’alto di una sedia a rotelle e dalla lente paradossalmente privilegiata della sua malattia, infine Enzo, un uomo vicino alla maturità che ha scelto di perseguire fino in fondo le proprie inclinazioni e aspirazioni e che la notte si trasforma in Amalia, una regina del varietà”. Le loro storie sono storie di oggi, ordinarie se vogliamo, ma come tutte le cose comuni capaci di celare una propria originalità e dietro a ciò che si mostra c’è ben altro da raccontare. Silvana, sulla carrozzina, osserva i tre ragazzi, divertendosi anche un po’ con loro e infilando di tanto in tanto qualche “massima” e qualche consiglio che li lascia di stucco. “Ma ci è o ci fa?”. Enzo dietro al sarcasmo nasconde la propria adolescenza non certo facile, dalla quale è però uscito grazie a un provvidenziale aiuto che sarà lui stesso a svelare. Chiara vive nell’eterna illusione del vero amore, che forse ha già trovato ma senza riconoscerlo, mentre continua a inseguire l’uomo sbagliato . Infine c’è Luca, che aspetta struggendosi che lei si accorga di lui, cosa che forse non accadrà mai. Alla fine sarà lo stesso inaspettato “deus ex machina” a far sì che tutte le tessere si incastrino nel verso giusto, non prima però di aver dato vita a una serie di situazioni dalla comicità dirompente, con qualche colpo di scena e qualche piccolo momento di imbarazzo …
“La mia scrittura – conclude Predieri – nasce in buona parte dall’innata curiosità che da sempre ho verso i miei simili, dall’osservazione del mondo che mi circonda e dei suoi abitanti, con le loro complessità, contraddizioni e universi interiori che il più delle volte appena appena traspaiono dietro la coltre di convenzioni e apparenze”.
Informazioni e prenotazioni allo 055.6821321 – prenotazioni@teatrolumiere.it
Fonte: Teatro LumièreEventi simili
-
La Valigia dei Sogni varietà musicale nell’oratorio dei Santi Rocco e Sabastiano
Ecco il primo appuntamento con la rassegna "Rocco Balocco" nell'oratorio dei Santi Rocco e Sabastiano Leggi tutto
-
Una merce molto pregiata con Andrea Kaemmerle, Adelaide Vitolo e Marco Fiorentini presso la Torre Civica
Una novità teatro per il secondo appuntamento di “Primavera Teatrale Bientinese”. Prima edizione della rassegna Leggi tutto
-
I fiori del male, torna la passeggiata teatrale al Giardino dell’Iris
Le liriche di Charles Baudelaire, la poetica visionaria e il suo tentativo di cogliere la Leggi tutto
-
Al Museo Marino Marini Sandro Lombardi interpreta Giacomo Casanova
Lunedì 16 maggio al Museo Marino Marini di Firenze (piazza San Pancrazio) continua la Leggi tutto
-
Camici miei in scena con Betti, una sera a cena, per sostenere il Politeama dopo la pandemia
Niente camice bianco per una sera per indossare costumi di scena e salire sul palco Leggi tutto
-
Teatro di Bo’ e Centro Lilith insieme contro la violenza: in scena Io Filume a Santa Maria a Monte e a Empoli
In platea le luci si abbassano, si apre il sipario e i riflettori accendono l’attenzione Leggi tutto