Teatro Cascina
domenica 19 Gennaio 2014
Alla Città del Teatro di Cascina appuntamento per i più piccoli con “Io femmina, e tu?” della Fondazione Sipario Toscana Onlus
Alla Città del Teatro domenica 19 gennaio per la rassegna di spettacoli per bambine e bambini ritorna in scena IO FEMMINA, E TU? della Fondazione Sipario Toscana onlus.
Lo spettacolo, scritto da Fabrizio Cassanelli per la regia di Letizia Pardi e Francesca Pompeo, ritorna a Cascina dopo una tournèe in tutta Italia in cui ha riscontrato successo e consenso da parte del pubblico, sia delle famiglie che del mondo della scuola. Successo sia per la bravura dei protagonisti (Federico Raffaelli e Laura Rossi), che per il modo comico e poetico con sui affronta gli stereotipi di genere.
Un ring colorato, guantoni, sgabelli e asciugamani
Un maschio e una femmina.
E una domanda: io femmina, e tu? Che sarebbe anche potuta essere: io maschio, e tu?
Ma forse le femmine sono più curiose. O è uno stereotipo?
Una coppia che si allena e, allenandosi, sperimenta energia, forza, sveltezza, furbizia, gioco e scherzo e con il mettersi alla prova cerca qualche risposta: uguali? Simili? Differenti? Ma che vuol dire? Che importanza ha?
Uno scambio continuo di ruoli e di corpi che scherzano, si travestono e condividono i ricordi dell’infanzia cercando di liberare i desideri di quando erano bambini.
L’allenamento fisico diventa allenamento alla vita e soprattutto allenamento a capire quanto l’essere differenti sia ricchezza e fonte di relazioni rispettose e prive di sopruso.
Che cosa va bene per un maschio? E che cosa per una femmina? Non è meglio essere maschi o femmine: l’importante è essere quello che si è.
Ironia e poesia sono i mezzi con i quali ‘Io femmina, e tu?’ si immerge, senza protezione, nel mondo degli stereotipi legati al genere e all’identità femminile e maschile.
Lo spettacolo vuole, in modo benevolo, lanciare una sfida: ai grandi e ai piccoli. Quella di montare su un ring non per vincere ma per imparare ad affrontarsi e confrontarsi attraverso un gioco di continue scoperte e stupori.
Lo spettacolo è consigliato ai bambini dai 5 anni in poi. Unica replica alle ore 16.
Domenica la biglietteria aprirà alle ore 15.00
Biglietto unico 5 euro (ai bambini sarà offerta la merenda)
Prevendita circuito boxoffice e on line su www.boxol.it
LA CITTÀ DEL TEATRO via Toscoromagnola 656 Cascina (Pisa)
Info biglietteria@lacittadelteatro.it 050.3144886 www.lacittadelteatro.it
Fonte: La Città del TeatroEventi simili
-
Opera in piazza 2023, ecco il cast del Nabucco
Mancano meno di due mesi all’appuntamento più atteso per gli appassionati della lirica, quello con Leggi tutto
-
Femina: il nuovo spettacolo di Abbondanza/Bertoni in prima nazionale al 26/mo Inequilibrio Festival
Saranno due prime nazionali – “Femina”, nuovo lavoro della compagnia Premio Ubu Abbondanza/Bertoni, e “L’Eccezione Leggi tutto
-
In Perspective, gli spazi del museo di Villa Guinigi reinterpretati dai giovani artisti di Try
I corpi, il movimento, il tempo presente e i luoghi conosciuti che, attraverso la danza, Leggi tutto
-
Comizi d’amore lo spettacolo per la rassegna Primavera Teatrale Bientinese
Teatro inchiesta liberamente ispirato a “Comizi d’Amore” di Pier Paolo Pasolini per il terzo appuntamento Leggi tutto
-
Ultimo fine settimana di Microscena, gli spettacoli: Dal fiume la portò sopra una stella e la Passione secondo il maestro
Ecco l'ultimo fine settimana di Microscena con il quale si concluderà questa ricca stagione 2023 Sabato Leggi tutto
-
Tenzone Dantesca, sfida a suon di terzine al Teatro di Antella
Sfida all'ultima terzina (dantesca). I canti XXXIV dell’Inferno, il XXXIII del Purgatorio e il XXXIII Leggi tutto