Cultura Firenze
giovedì 20 Febbraio 2014
#1 / Under Construction: alla Libreria Brac di Firenze il volume curato da Giusy Checola
Per scripta – l’arte a parole, ciclo di presentazioni con autori e curatori di edizioni sulla critica d’arte contemporanea a cura di Pietro Gaglianò alla Libreria Brac di Firenze, giovedì 20 febbraio alle 18.00 si terrà la presentazione di #1 / Under Construction, curato da Giusy Checola, che ne parla con Leone Contini e Pietro Gaglianò.
il libro: #1 / Under Construction è l’esito di un progetto di residenza multidisciplinare orientato alla ricerca intitolato AIR International Research Program, che si è svolto a Milano e Beirut in Libano dal 22 marzo al 4 maggio 2012, che ha coinvolto l’artista Leone Contini, il curatore Valerio del Baglivo e l’architetto libanese dottorando in filosofia Fares Chalabi. Il programma di residenza e la pubblicazione ruotano attorno alla riflessione sulla città contemporanea come luogo di produzione di immaginari e modelli culturali, che produrremo nel prossimo futuro ma che si generano nel presente, un presente che viviamo quotidianamente in relazione con gli spazi che ci circondano e nello stesso momento con quelli che ci sembrano più lontani dalla nostra idea di città e dal nostro modo di vivere e pensare, come quelli di Beirut, in Libano. #1 / Under Construction non è un catalogo né un diario di residenza, piuttosto si pone come spazio fisico e teorico che, oltre a costituire una traccia dei progetti finali elaborati dai partecipanti, costituisce un ulteriore percorso di questo viaggio, tracciato da un collage di contributi testuali e visivi prodotti durante e dopo il periodo di residenza, da artisti, studiosi e autori nazionali e internazionali, la cui relazione costituisce la struttura narrativa del libro.
I curatori: Giusy Checola è autrice e curatrice di progetti artistici e interdisciplinari orientati alla ricerca e alla produzione artistica, principalmente focalizzati sulla relazione tra arte e pubblico dominio, con particolare attenzione al Sud d’Europa, al bacino culturale mediterraneo e alle regioni del cosiddetto Sud globale. Attualmente si interessa allo studio delle forme di rappresentazione nello spazio pubblico in relazione alle dinamiche geopolitiche, culturali e territoriali, all’approfondimento della nozione e della messa in opera del placemaking, alla creazione delle condizioni culturali che favoriscono l’intervento artistico nella sfera pubblica e alle sue conseguenze nel contesto culturale, sociale e ambientale in cui si inseriscono.
FARE è un’associazione culturale non-profit nata a Milano nel 2008 che opera nel campo dell’arte contemporanea, allargandosi anche alla cultura trasversale del contemporaneo, ma sempre con un forte e costante accento sul fare, e “fare da sé”, in senso positivo, congiungendo diverse esperienze e bagagli professionali in un nuovo progetto.
All’interno dell’arte contemporanea, esplorata e battuta in più direzioni, FARE sceglie da subito di interagire con l’ente pubblico e con i privati, con i quali impostare attività consulenziali. In un caso e nell’altro l’attitudine dominante è la connessione, la ricerca progettuale improntata alla condivisione di interessi, progetti, strategie.
Il progetto AIR International Research Program e la produzione del libro #1 / Under Construction, promossi dall’associazione FARE e curati da Giusy Checola, sono stati realizzati grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, NABA Nuova Accademia di Belle Arti, GAI – Associazione Circuito Giovani Artisti Italiani, Open Care e Frigoriferi Milanesi, in partnership con Zico House e 98weeks di Beirut. Media partner: Undo.net.
Libreria Brac
via dei Vagellai 18r, Firenze
info@libreriabrac.net – tel. (+39) 0550944877
Fonte: Libreria BracEventi simili
-
Dialog di Wieland Schönfelder, la mostra alla Manifattura Tabacchi
Toast Project Space, progetto dedicato alla ricerca artistica contemporanea, presenta “Dialog” di Wieland Schönfelder, a Leggi tutto
-
Arte al Museo Collettiva, la mostra al Museo Ugo Guidi
Arte 2023 al Museo è il nuovo libro a cura di Silvia Landi che verrà Leggi tutto
-
Giorgio Sacchetti presenta il suo libro “Piombo con piombo: il 1921 e la guerra civile italiana” alla Casa della Memoria
Lo scrittore Giorgio Sacchetti presenterà a Empoli il suo libro intitolato “Piombo con piombo: Leggi tutto
-
Bibbiena è città della fotografia: completata la Galleria Permanente a Cielo Aperto
In occasione del 75° anniversario di attività la FIAF, Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche, completa Leggi tutto
-
La scrittrice Booker Prize Bernardine Evaristo inaugura a Firenze la 6/a edizione de La città dei lettori
Sarà Bernardine Evaristo, vincitrice del Booker Prize con il romanzo caso editoriale “Ragazza, donna, altro”, Leggi tutto
-
Carrara Studi Aperti 2023
Da Michelangelo a Quayola, passando per Donatello, per il Duomo di Pisa, per Canova e Leggi tutto