Teatro Lucca
da sabato 16 Novembre 2013 a domenica 17 Novembre 2013
ʺPrimi passi sulla lunaʺ e ʺNot here, not nowʺ: Andrea Cosentino prossimo protagonista della nuova stagione di Spam! “Are the times a-changin’?”
Il cabaret postmoderno di uno stralunato antinarratore come ANDREA COSENTINO sarà protagonista dei prossimi due appuntamenti della nuova stagione di SPAM!, “ARE THE TIMES A-CHANGIN’?”ː venerdì 15 novembre alle ore 21 al Teatro Nieri di Ponte a Moriano andrà in scena ʺPrimi passi sulla lunaʺ, e sabato 16 novembre alle ore 19 nella sede di SPAM! a Porcari sarà allestito ʺNot here, not nowʺ, con a seguire un incontro con l’autore e un aperitivo-cena incluso nell’ingresso.
Si tratta due lavori incentrati sul rapporto tra realtà e verità nell’epoca della rappresentazione, il primo attento a sondare i meccanismi del linguaggio televisivo, il secondo a interrogarsi sulla creazione di un’opera d’arteː
- con ʺPrimi passi sulla lunaʺ, contro la sete di realtà, l’ossessione per le storie vere, i fatti di cronaca e i reality show, Cosentino ci conduce in un esilarante viaggio surreale che prende spunto dal quarantennale del primo allunaggio, passa per il centenario del manifesto futurista, il cinquantenario della creazione della prima Barbie e i dieci anni dalla morte di Stanley Kubrick. Lo sbarco sulla luna dà il la a una schiera di improbabili personaggi per discettare di sosia viterbesi di Armstrong e torri gemelle, monoliti, alieni e spiritualità, scimmie, tapiri e licantropi. Ma l’allunaggio della notte del 20 luglio del ’69 è anche l’evento mediatico attraverso il quale misurare l’inattingibilità del reale in un’epoca la cui verità coincide con il suo darsi in rappresentazione. Al cuore del tutto, inoltre, c’è uno squarcio di storia intima, anch’essa forse vera-forse falsa, quasi una confessione offerta in sacrificio, che ha a che fare con la paternità e le fragilità dell’infanzia.
- con “Not Here Not Now” Cosentino invece porta sul palco con ironia e cosciente sfrontatezza una riflessione sull’opera di vere e proprie icone dell’arte contemporanea, da Marina Abramović a Marcel Duchamp. “L’arte è vita, il teatro è finzione” è stato uno dei motti dell’artista internazionale e della regina della body art, ed è il punto di partenza per questo lavoro tra video e teatro in cui si indaga il rapporto tra arte e vita, per interrogarsi sulla creazione di un’opera d’arte e sulle relazioni tra performance, teatro ed esistenza umana. Sulla scena si assiste a un incontro/scontro con la body art, il clown che gioca col martirio del corpo come testimonianza estrema. Marina Abramovic dice: il teatro, il cinema, l’arte sono limitate, essere spettatori non è un’esperienza. L’esperienza bisogna viverla. “A teatro il coltello è finto e il sangue è ketchup”. Un assolo da stand up comedian per spettatori fatalmente passivi e programmaticamente maltrattati, con pupazzi, parrucche, martelli di gomma e nasi finti. E tanto ketchup, naturalmente.
Biglietto unico a 5 euro
(entrata con tesseramento a 3 euro – fin 31/12/’13)
(RIDOTTI: universitari, under 18, over 65, iscritti a scuole di danza con tesserino)
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
I Pregiudizi lo spettacolo di sensibilizzazione sulla tematica dell’autismo al Teatro del Popolo di Colle Val D’Elsa
Sensibilizzare le persone sulla tematica dell’autismo, mettendo in luce le difficoltà di una famiglia cresciuta Leggi tutto
-
IMA di Sofia Nappi arriva al Teatro Petrarca
Dopo il tour in Messico, Austria e la prima nazionale a Modena, arriva ad Arezzo Leggi tutto
-
Al Teatrodante Carlo Monni in scena la vita del Re Lucertola con Essere Jim Morrison
Jim Morrison: figura iconica del rock anni ’60, “Re Lucertola” scomparso a soli 27 anni Leggi tutto
-
Compagnia Opus Ballet presenta Le Quattro Stagioni con musiche di Antoni Vivaldi al Teatro Verdi Giuseppe
Danza per il cartellone della rassegna “Teatro Liquido” 2023. Sabato 1° aprile alle 21,00 al Leggi tutto
-
Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato: spettacolo teatrale con Marco Goldin
Unica data toscana dello spettacolo di grande successo di Marco Goldin, “Gli ultimi giorni di Leggi tutto
-
Settimana della Lettura e Mostra del Libro all’Istituto Comprensivo Teresa Mattei
Il personale docente dell’Istituto Comprensivo Teresa Mattei, in collaborazione con la libreria “La Gioberti” organizzano Leggi tutto