Sagre e Feste Firenze
da venerdì 8 dicembre 2017 a sabato 9 dicembre 2017
Natale: la campagna nel cuore di Firenze
Per regali, pranzi e cenoni di Natale arriva nel cuore di Firenze il mercato contadino a chilometri zero venerdì 8 dicembre, celebrazione dell’Immacolata, dalle ore 9 alle 16 in Piazza Indipendenza e sabato 9, dalle 8.30 alle 12.30, nel Piazzale del Re alle Cascine.
Le aziende agricole lasciano le campagne per portare nel centro della città le specialità locali esclusive per preparare il menù delle feste, ma anche per riempiere i tipici cesti natalizi con prodotti caratteristici del territorio.
“I Mercati Campagna Amica che Coldiretti ha diffuso su tutto il territorio nazionale e regionale – ha detto Tulio Marcelli presidente di Coldiretti Toscana – sono l’occasione di incontro tra gli agricoltori e i consumatori che possono acquisire consigli su come ridurre gli sprechi in cucina, su come conservare al meglio gli alimenti, ma anche come utilizzare i prodotti della natura per pulire abiti, locali o oggetti, fare la pasta o il pane in casa, preparare un maquillage fai da te a costo zero”.
Venerdì 8 dicembre in Piazza Indipendenza è previsto, dalle 10.00 alle 12.00, l’incontro con la nutrizionista Barbara Lapini con la Banda dei Piccoli Chef che realizzerà un laboratori di educazione alimentare con i principali prodotti agricoli presenti nel mercato, in primis l’olio extravergine di oliva.
Sette italiani su dieci (68%) concentrano nel mese di dicembre lo shopping di Natale che comporterà quest’anno in media una spesa complessiva di 528 euro per famiglia in aumento rispetto allo scorso anno del 4,4%. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Deloitte.
Cambia rispetto all’anno scorso anche il mix degli acquisti previsti per il Natale 2017 con una forte ripresa delle spese per viaggi frenata lo scorso anno dall’impatto degli episodi di terrorismo internazionale ma – sottolinea la Coldiretti – aumenta anche il budget destinato all’alimentare e ai divertimenti e resta sostanzialmente stabile quello per i regali. La spesa – precisa la Coldiretti – è destinata nell’ordine per il 39% ai regali, per il 25% al cibo, per il 24% ai viaggi e per il 12% ai divertimenti al cinema, al teatro, nei concerti o nelle discoteche.
L’Italia quest’anno – sottolinea la Coldiretti – si classifica al terzo posto tra i Paesi Europei dove si spende di piu’ per il Natale, preceduta solo da Spagna con 632 euro e Gran Bretagna con 614 euro. La spesa media per le festività di fine anno in Italia – precisa la Coldiretti – risulta superiore del 19% rispetto 445 euro della media in Europa dove in fondo alla classifica c’è la Polonia con 258 euro a famiglia.
I regali sono la principale voce di spesa degli italiani che sotto l’albero troveranno nell’ordine libri, cioccolatini, vestiti, cosmetici, denaro e prodotti alimentari. L’enogastronomia cresce anche per l’affermarsi di uno stile di vita attento alla riscoperta della tradizione a tavola che si esprime con la preparazione “fai da te” di ricette personali per serate speciali o con omaggi per gli amici che ricordano i sapori e i profumi della tradizione del territorio.
“I cittadini che accordano la loro preferenza ai prodotti ‘Made in’ – sottolinea Antonio De Concilio direttore di Coldiretti Toscana – oltre a regalarsi gusto e salubrità, creano un’occasione per aiutare l’economia locale e garantiscono maggiori opportunità di lavoro a sostegno della ripresa con una particolare attenzione ai prodotti provenienti dalle aree terremotate anche grazie alle iniziative ad hoc. Sul nostro sito www.campagnamica.it, ad esempio, è possibile acquistare cesti solidali con i prodotti salvati dal sisma per sostenere aziende delle zone colpite dal sisma che devono continuare a lavorare e produrre, dove le circostanze lo permettono”.
LA SPESA DI NATALE DELLE FAMIGLIE ITALIANE
REGALI 39%
ALIMENTARI 25%
VIAGGI 24%
DIVERTIMENTI 12%
TOTALE 528 EURO PER FAMIGLIA
Fonte. Elaborazioni Coldiretti su dati Deloitte
Eventi simili
-
Torneo di Calcio a 5 promozionale a scopo benefico per la creazione di una squadra di calcio a 5 di ipovedenti
La Polisportiva Fiorentina Silvano Dani onlus organizza il Torneo di Calcio a 5 Promozionale a Leggi tutto
-
25 aprile in Piazza S. Spirito: banchini informativi, musica, interventi, cibo, corteo
Come ogni anno la Firenze Antifascista festeggerà il prossimo 25 aprile in piazza S. Spirito, Leggi tutto
-
Escursione anello del Monte Corchia
Escursione del 22 Aprile 2018 l'ANELLO DEL MONTE CORCHIA Difficoltà: EE Dislivello complessivo: 650 m Durata cammino: 6,00 Leggi tutto
-
41ª Sagra della Fragola a Sant’Andrea in Pescaiola
Nei giorni 19/20 e 26/27 di maggio il circolo CICA di Sant'Andrea in Pescaiola, frazione nel comune di Leggi tutto
-
Degustando insieme nel cuore della Toscana, lo street food a km 0 dei Produttori Colline Toscane
Il 21 e 22 Aprile si rinnova il tradizionale street food dell'Associazione. Tutti i produttori Leggi tutto
-
Nell’ambito delle “Giornate della Memoria 2018” l’Associazione Le Vie Nuove organizza un pomeriggio ricco di eventi
Nell’ambito delle “Giornate della Memoria 2018” Giovedì 19 aprile 2018 l'Associazione Le Vie Nuove organizza un Leggi tutto