Cultura Pontedera

da venerdì 9 Dicembre 2016 a martedì 18 Aprile 2017

Mostra: Tutti in moto! Il mito della velocità in cento anni di arte

futurismo-a3

Tutti in moto! Il mito della velocità in cento anni di arte

Con la grande mostra Tutti in moto! Il mito della velocità in cento anni d’arte, a cura di Daniela Fonti e Filippo Bacci di Capaci, il 9 dicembre 2016 apre al pubblico, col nome PALP, il Palazzo Pretorio di Pontedera, riconvertito dopo imponenti lavori di restauro, a nuovo spazio espositivo della città. Promossa dalla Fondazione per la Cultura Pontedera e dal Comune di Pontedera, patrocinata dalla Regione Toscana, la mostra, che proseguirà sino al 18 aprile 2017, è dedicata interamente al mito della velocità e al suo riflesso nelle arti figurative, negli ideali di vita e nel costume sociale degli italiani, dalla fine del XIX secolo agli anni del boom.

Il tema della velocità, spesso associato all’idea del viaggio e alla diffusione dei trasporti su rotaia, affiora nell’arte italiana alla fine dell’Ottocento e finirà per caratterizzarla profondamente in alcune sue stagioni, in conseguenza del rapido evolversi delle scoperte e delle applicazioni industriali ai mezzi di locomozione.

La mostra si apre su un’Italia ancora agreste, segnata dal tempo lento delle stagioni, in cui ci si sposta ancora prevalentemente a piedi o a cavallo, e per mare si va a remi o vela. Poi arrivano le macchine, la velocità, cambia il mondo e cambia il modo di rappresentarlo. In questa trasformazione ci guidano le sale successive del palazzo, ognuna dedicata ad un distinto mezzo di locomozione: il treno, il tram, il piroscafo, la bicicletta, l’automobile, l’”omnibus”, la mongolfiera e poi l’aerostato, sino all’aereo a motore e, in chiusura, alla motocicletta. Oltre centocinquanta opere, tra dipinti, sculture, fotografie e manifesti di altrettanti grandi autori dell’arte italiana – da Fattori, a Bianchi e Viani, sino a Ziveri, passando per Severini, Baldessari e Carrà, o Boccioni, Balla e Depero – per sintetizzare il riflesso prodotto sull’immaginario collettivo da questi mezzi meccanici in continua evoluzione. Il percorso si conclude con la sensazionale progettazione della Vespa di Piaggio, che compie quest’anno i suoi gloriosi settant’anni.

Proprio al Museo Piaggio, con cui la Fondazione per la Cultura Pontedera avvia una felice collaborazione, la mostra prosegue con un’estensione, che ne riprende i temi principali in una ventina di tele di grande formato. E a conclusione del progetto, ospita l’esposizione Fotografia e velocità, curata da Giovanni Lista, che documenta l’approccio dei Futuristi al dinamismo, all’aerodinamismo e alla velocità come mito della modernità stessa.

Il percorso espositivo

La prima sala racconta il nostro passato, le nostre tradizioni, come eravamo, da dove siamo partiti;
presenta un paese ancora rurale, ma già avviato ad una veloce modernizzazione. A raccontarlo, le tele di Fattori, Guidi, Ferrazzi, Moses Levy, Viani, mentre le sculture di Cambellotti e le opere di Marino Marini ci parlano del mito arcaico che abita ancora le terre italiane.

Il paesaggio urbano intanto si è animato per la presenza del tram, facilitando gli spostamenti e favorendo l’estendersi delle città, che inesorabilmente ingoiano la campagna. Le strade si disegnano con l’affascinante tracciato lineare delle rotaie (Carlo Levi, Primo Conti), più tardi compenetrate con le insegne stradali nelle opere futuriste, mentre le stazioni ovunque determinano una nuova polarità urbana e affascinano per le grandi hall vetrate piene di fumo (Boccioni, Moses Levy). Intanto da diversi decenni il treno ha reso facili gli spostamenti sulle lunghe distanze mentre le locomotive – dipinte fin dalla fine dell’ottocento come enormi e benevoli mostri fumanti, emergono con possanza dagli schermi dei Lumière come dalle tele dei futuristi (Boccioni, Carrà, Bonzagni,).

Insieme al treno, la nave ha reso più piccolo il mondo, favorendo gli scambi fra continenti diversi. I pittori, dai porti di mare della penisola, registrano il fervore dei cantieri (Viani), ma anche il silenzio metafisico che avvolge i grandi piroscafi dalle prue incombenti sulle banchine (Ram, Thayaht, Trombadori).

Poi ecco l’automobile, “più bella della Vittoria di Samotracia” come proclama Marinetti, che affascina come simbolo assoluto della modernità e si diffonde nelle classi alte della popolazione in coincidenza con l’esplosione del verbo futurista (Cambellotti, Balla, Korompay). Sarà l’ispiratrice di molte tele futuriste (Balla), insieme alla motocicletta, quest’ultima prediletta per l’assimilazione e la compenetrazione fra pilota e motore (Dottori, Sironi, Giannattasio, Pannaggi, Tato e BOT). Nel secondo dopoguerra, poi, con l’approssimarsi della motorizzazione di massa, automobili e moto ispireranno per la loro forma aerodinamica gli scultori della nuova stagione astratta (Franchina).

Segue una sala dedicata alla bicicletta, il mezzo semplice e geniale che ci accompagna dalla metà dell’Ottocento, prima legato al bon ton della borghesia, poi diffuso in ogni strato sociale. Nei quadri di Gentilini e Viviani mantiene intatto l’incanto originario, mentre il senso dinamico generato dal baluginare dei raggi delle ruote affascina ben presto i Futuristi, Severini, Dottori, Cangiullo, Baldessari, Carrà.

È stato certo il Futurismo a dare nell’arte e nella letteratura la spinta fondamentale all’esaltazione del dinamismo e della velocità meccanica. Nel 1929, sulla suggestione delle imprese aeree dei trasvolatori, nasce una nuova corrente pittorica, l’Aeropittura, nella quale si assisterà alla multiforme celebrazione del tema del volo, dalla prima enfatizzazione eroica alla cupa atmosfera delle incursioni di guerra, descritte nelle opere di (Tato, Thayaht, Regina, Depero, Dottori, Crali, Sironi, Peruzzi, Nomellini, Marinetti, Munari) . La suggestione della velocità si estende in ambito futurista anche ai mezzi navali. Gli artisti restituiscono sulle tele il fascino dei grandi piroscafi che svettano all’orizzonte dei porti italiani e solcano gli oceani, di lì a poco carichi di migliaia di italiani costretti sulle vie dell’emigrazione (Trombadori).

Nella Italia uscita sconfitta dalla guerra, il tram, il treno e la bicicletta sono di nuovo i simboli di un paese che prova a ritrovare unità e dignità nello sforzo della ricostruzione, un’Italia alla quale l’industria riconvertita alla pace regalerà, con la Vespa, il sogno di una gioia ritrovata e della speranza nel futuro.

Il percorso espositivo sarà integrato da manifesti cinematografici degli anni Trenta/Sessanta che integrano il racconto proposto dalle opere d’arte e dal documentario curato da ArtDocFestival, dal titolo Tutti in moto!, che illustra in modo vivace, con un montaggio di frammenti di film d’epoca e fotografie d’archivio, la diffusione dei nuovi mezzi di trasporto nel nostro paese e il modo nel quale essi furono percepiti dalla sensibilità comune come oggetti sorprendenti ed eccezionali, in grado di modificare profondamente la vita degli italiani e la percezione del paesaggio urbano e agricolo. Un’estensione nel Museo Piaggio

Tutti in moto! Il mito della velocità in cento anni di arte ha una sua estensione nel Museo Piaggio di Pontedera. Nel suo grande salone longitudinale ci sarà infatti una selezione di circa venti opere che rinviano ai temi generali della mostra di Palazzo Pretorio, tutte di grande impatto visivo per i nomi degli autori e per i grandi formati delle tele, mentre la sala conclusiva ospiterà l’esposizione di una mostra originale, Futurismo, velocità e fotografia, curata da Giovanni Lista, illustre studioso delle avanguardie storiche. Attraverso circa cinquanta fotografie di grandi autori, la mostra documenta il carattere molteplice dell’approccio estetico e formale dei Futuristi al dinamismo, all’aerodinamismo e alla velocità come esperienza e come mito della modernità.

La mostra sarà corredata da un catalogo, a cura di Daniela Fonti e Filippo Bacci di Capaci, con testi di Daniela Fonti, Giovanni Lista, Giancarlo Carpi, Rossella Caruso, Susanna Ragionieri, Umberto Sereni, Claudia Terenzi (Bandecchi & Vivaldi).

Fondazione per la Cultura Pontedera si avvale della collaborazione di Museimpresa – Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa, Fondazione Piaggio, Fondazione Guggenheim – Venice, Futur-ism – Associazione Culturale, Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni, Fondazione Spadolini Nuova Antologia, Wolfsoniana Palazzo Ducale – Fondazione per la Cultura Genova, “Il Divisionismo” – Pinacoteca Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea di Roma, Museo Fondazione Primo Conti – Fiesole, Fondazione Carlo Levi – Roma, Fondazione Marino Marini – Pistoia, Archivio Mario Sironi, Archivio opere Lorenzo Viani, Enrico DEi – Viareggio, Associazione per il patrocinio e la promozione dell’opera di Mario Sironi, Associazione per il patrocinio e la promozione delle figura e dell’opera di Ernesto e Ruggero Alfredo Michahelles, Archivio Romana Severini – Roma, Archivio Severini Franchina – Roma, Archivio dell’opera di Duilio

Cambellotti – Roma, Raccolta museale “Regina” – Comune di Mede, Comune di Pisa, Camera di Commercio Industria Artigianato Agricultura di Lucca e della disponibilità di molti generosi collezionisti.

PALP Palazzo Pretorio Pontedera Piazza Curtatone e Montanara, Pontedera (Pi)

Orario: da martedì a domenica 10-19, lunedì chiuso

DOMENICA 1 GENNAIO APERTO 14-19
info@pontederaperlacultura.itwww.pontederaperlacultura.it

Museo Piaggio Viale Rinaldo Piaggio 7, Pontedera (Pi)

Orario: da martedì a venerdì 10-18, sabato 10-13 e 1-18, domenica 10-18, lunedì chiuso

DOMENICA 1 GENNAIO APERTO 11-18
museo@museopiaggio.itwww.museopiaggio.it
Info: Tel. +39 0587 27171

PREZZI BIGLIETTI MOSTRA presso PALP

Intero € 7,00

Ridotto  € 5,00 (soci Vespaclub, dipendenti Piaggio, over 65, studenti fino a 25 anni, invalidi, Soroptimist, Rotary Club, CREC, UTE, soci Unicoop Firenze)

Scuole € 3,00 (gruppi scolastici di ragazzi 6-18 anni, comprensiva visite Museo Piaggio)

PREZZI BIGLIETTI MOSTRA presso MUSEO PIAGGIO

Intero € 5,00

Ridotto  € 3,50 (soci Vespaclub, dipendenti Piaggio, over 65, studenti fino a 25 anni, invalidi, Soroptimist, Rotary Club, CREC, UTE, soci Unicoop Firenze)

Scuole € 1,50 (gruppi scolastici di ragazzi 6-18 anni)

PREZZI BIGLIETTO UNICO PALP+MUSEO PIAGGIO

Intero € 10,00

Ridotto € 8,00 (soci Vespaclub, dipendenti Piaggio, over 65, studenti fino a 25 anni, invalidi, Soroptimist, Rotary Club, CREC, UTE, soci Unicoop Firenze)

Scuole € 3,00 (gruppi scolastici di ragazzi 6-18 anni)

Gratuito (bambini fino a 6 anni, 1 accompagnatore per gruppo, 2 insegnanti per scolaresca)

VISITE GUIDATE MOSTRA PALP + MOSTRE MUSEO PIAGGIO

Privati: € 45 per gruppi da 1 a 9 persone + € 8 biglietto unico

€ 75 per gruppi da 10 a 25 persone + € 8 euro biglietto unico

Scuole: € 45 + biglietto bambini di € 3 per ogni alunno

Le visite guidate si effettuano SOLO su prenotazione.

Per informazione e preonotazione: info@pontederaperlacultura.it

VISITE GUIDATE MOSTRE solo MUSEO PIAGGIO *

Privati: € 2,00 a persona (per gruppi minimo 10 persone)

Scuole: visita guidata GRATUITA

Le visite guidate si effettuano SOLO su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni: marta.settis@piaggio.com

*La visita guidata alla mostra NON COMPRENDE la visita guidata del Museo Piaggio.

Fonte: www.museopiaggio.it

Eventi simili