Cultura Firenze

da giovedì 8 Febbraio 2018 a venerdì 23 Febbraio 2018

I Dialoghi del Machiavelli Ciclo di incontri aperti al pubblico nell’omonimo Liceo fiorentino

I Dialoghi del Machiavelli

Presso la Biblioteca del Liceo Machiavelli è iniziato a novembre un ciclo di conversazioni fra docenti, studiosi e studenti. Un dialogo tra scuola e mondo della cultura.

Tempo di aperture straordinarie per la Biblioteca del Liceo Machiavelli di Firenze. Uno spazio completamente rinnovato, in corso di allestimento grazie al finanziamento del MIUR, per un Liceo storico della città che si apre al territorio dell’Oltrarno. Con il Patrocinio del Comune e della Città Metropolitana di Firenze, la scuola organizza un ciclo di incontri in orario pomeridiano che vedono nel dialogo lo strumento privilegiato per la costruzione del sapere.

I «Dialoghi del Machiavelli» hanno preso avvio il 25 novembre scorso con una conferenza sulle Biblioteche innovative tenuta dall’ex direttore della Biblioteca Marucelliana, Alessandro Sardelli, proseguendo con una conversazione fra Leonardo Bucciardin e Marino Biondi, professore di Letteratura Italiana all’Università di Firenze, su Vasco Pratolini e i cento anni delle sue Cronache.

Lunedì 18 dicembre si è replicato con Noemi Ghetti, studiosa di storia, letteratura e linguistica, che ha conversato con Vincenzo Bonaccorsi su Antonio Gramsci e sulla sua interpretazione del canto X dell’Inferno.

Il 12 gennaio 2018, Notte del Liceo Classico, si sono avvicendati lo scrittore Enzo Fileno Carabba che ha parlato di Antichi e moderni, le letture da Hölderlin e Leopardi a cura di Matilde Lombardi, Mirco Mastrototaro, Alessandro Neri e Martina Venturini, studenti del Liceo, e la lezione di Enrico Magnelli, professore di Letteratura Greca all’Università di Firenze, sulla Tradizione del classico.

Il 23 gennaio Ugo Caffaz, coordinatore del Treno della Memoria, ha portato la sua forte testimonianza in occasione del Giorno della Memoria.
Ma i veri protagonisti e gli interlocutori naturali dell’iniziativa sono gli studenti, impegnati con l’Alternanza Scuola Lavoro nell’informatizzazione della Biblioteca, nella preparazione e nella pubblicizzazione degli incontri.

Prossimi appuntamenti nel mese di febbraio:

Giovedì 8 febbraio – ore 17.00
Vanessa Roghi
La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole (Laterza, 2017)
conversazione a cura di Elena Parrini

Qual è il significato di Lettera a una professoressa, se ne rileggiamo il messaggio in chiave storica? «Don Lorenzo Milani, pronipote del filologo Comparetti, sapeva bene che le lingue sono una ‘quistione’ storica, sapeva che nessuno è predestinato ad essere analfabeta, sapeva che sulla lingua si può e si deve lavorare […]. Aveva per questo aperto un doposcuola in parrocchia […]. Aveva invitato intellettuali a parlare di cose difficili ai ragazzi, perché sapeva bene che la complessità è formativa e che non ci sono cose “vere in città e false in campagna”».

Venerdì 23 febbraio- ore 17.00
Luigi Nepi, Perché La corazzata Potëmkin non è «una boiata pazzesca»
con Leonardo Bucciardini

La corazzata Potëmkin di Sergej Michajlovič Ėjzenštejn è una pietra miliare della cinematografia. La trama è estremamente scarna: i membri dell’equipaggio, umiliati dal trattamento inumano cui vengono sottoposti, sono i protagonisti di un ammutinamento che darà il via alla Rivoluzione russa del 1905. Ma la rielaborazione filmica dei fatti storici, realizzata nel 1925 – ventesimo anniversario dell’evento – con uno stile corale e visionario, getta luce anche sul rapporto fra cinema e propaganda. Luigi Nepi ci conduce alla scoperta del capolavoro russo di cui è stata realizzata nel 2004 una versione psichedelica con la colonna sonora dei Pet Shop Boys.

Ciclo di incontri aperti al pubblico

Dove: Liceo Machiavelli  Aula delle Colonne Palazzo Rinuccini, Via Santo Spirito 39, Firenze

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili